15 DICEMBRE 2018
10.00 - 13.00
BASE Milano
Workshop con casi di studio condotto da Cecilia Anesi e Lorenzo Bagnoli (IRPI).
Come si fa un'inchiesta giornalistica muovendosi su un terreno inesplorato dalle indagini giudiziarie, o laddove solo alcuni aspetti sono stati indagati dalla magistratura? Come si possono raccogliere prove indipendenti sufficienti per scrivere di uno specifico panorama criminale, senza rischiare di essere deolontogicamente scorretti o rischiare di prendere querele per diffamazione? Le indagini della magistratura sono spesso entro i confini nazionali, o qualora tocchino più paesi si devono comunque affidare alle rogatorie e alla buona volontà dei corrispettivi esteri. Il giornalismo d'inchiesta transnazionale ha invece dimostrato di potersi muovere oltre confine, sulle tracce di una criminalità ormai globalizzata, poliglotta, interconnessa. I giornalisti di IRPI raccontano come hanno camminato da funamboli dell'informazione nel caso del Daphne Project, portando a termine il lavoro di Daphne Caruana Galizia, e tracciando i traffici di gasolio, droga, armi.
L'accesso è libero. Per ottenere i crediti formativi dell'Ordine dei Giornalisti è obbligatorio registrarsi su piattaforma SiGef.